Stato Civile
UFFICIO
Alle persone dello stesso sesso che intendono contrarre unione civile.
L’unione civile è stata istituita con legge del 20 maggio 2016, n. 76 ed è un istituto equiparato al matrimonio rivolto alle coppie dello stesso sesso.
Chi intende costituire un'Unione civile deve darne comunicazione all'Ufficiale dello Stato Civile di un Comune a loro scelta, tramite compilazione di apposita dichiarazione. Ricevuta la richiesta di costituzione dell'Unione civile l'Ufficiale dello Stato civile redige un processo verbale che dovrà essere sottoscritto dai richiedenti e che sostituisce le pubblicazioni matrimoniali, non previste per l’unione civile.
Nella dichiarazione dovranno essere indicati anche il regime patrimoniale scelto e l’eventuale cognome comune che si vorrà utilizzare.
La stesura dell’atto di unione civile e la celebrazione della stessa.
L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla stesura del verbale.
Per i dettagli sulla celebrazione, sui costi e sui vincoli si rimanda alla sezione relativa al matrimonio civile.
Il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:30; il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00. (salvo eventuali variazioni temporanee in concomitanza con festività e nel periodo estivo)
UFFICIO
Formato PDF (0.12 MB)
Cognome Comune
Le parti dell’unione civile hanno la facoltà di scegliere un cognome comune da assumere per tutta la durata dell’unione, scegliendolo tra i loro cognomi. La parte il cui cognome non è stato scelto come cognome comune, può decidere di anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome.
L'eventuale scelta di un cognome comune non determina alcuna variazione nei dati anagrafici delle parti.
UFFICIO
TELEFONO