Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Social card 2023: un contributo per famiglie

La Carta Acquisti si può richiedere negli Uffici Postali presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione.

Data di pubblicazione:

lunedì 17 gennaio, 2022

Tempo di lettura:

1 min

carta acquistiE’ disponibile anche nel 2022 una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. La Carta va richiesta presso gli Uffici Postali.

La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.

Vale 40 € al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 €.

 

Ulteriori informazioni

Confermato

CITTADINI CON ALMENO 65 ANNI

per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, valore massimo dell'ISEE pari a € 7.120,39 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a € 7.120,39. Per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, valore massimo dell’ISEE pari a € 7.120,39 importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a € 9.493,86.

Inoltre è necessario non essere, da solo o insieme al coniuge:

  • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
  • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
  • intestatario/i di più di una utenza del gas;
  • proprietario/i di più di un autoveicolo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
  • titolare/i di un patrimonio mobiliare  superiore a € 15.000;

FAMIGLIA CON MINORI DI ANNI 3

Per le famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) l'isee 2022 non deve superare € 7.120,39;

Inoltre è necessario non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:

  • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
  • intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
  • intestatario/i di più di due utenze del gas;
  • proprietario/i di più di due autoveicoli;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
  • titolare/i di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 €;

Ultimo aggiornamento

02/03/2023