Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Attuazione misure PNRR

progetti finanziati per il Comune di Tradate

Data di pubblicazione:

giovedì 16 febbraio, 2023

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

La Commissione Europea ha avviato un piano di ripresa per aiutare l’Unione Europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da Coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei Paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

Si tratta dello strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo di finanziamenti comunitari pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento italiano che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Il PNRR si sviluppa attorno a tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e prevede sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni:

MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

  • M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  • M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3: Turismo e cultura 4.0

MISSIONE 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica

  • M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
  • M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
  • M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
  • M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

MISSIONE 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile

  • M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
  • M3C2: Intermodalità e logistica integrata

MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca

  • M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
  • M4C2: Dalla ricerca all’impresa

MISSIONE 5 Inclusione e Coesione

  • M5C1: Politiche per il lavoro
  • M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  • M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale

MISSIONE 6 Salute

  • M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

 

Progetti finanziati

In questa sezione vengono riportati i progetti finanziati per il Comune di Tradate, con esplicitata l’indicazione della Missione e della Componente di riferimento.

 

MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
M1C1I1.2 Abilitazione al Cloud per le PA locali
M1C1I1.3.1 Piattaforma digitale nazionale dati
M1C1I1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
M1C1I1.4.3 Adozione AppIO e PagoPa
M1C1I1.4.4 Estensione adozione identità digitale – SPID e CIE
M1C1I1.4.5 Piattaforma notifiche digitali

 

MISSIONE 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica
M2C4I2.2 Realizzazione isolamento copertura edificio ex Convento
M2C4I2.2 Realizzazione pista ciclo pedonale rotatoria incrocio via Europa/via Curiel
M2C4I2.2 Lavori di riqualificazione energetica degli impianti meccanici del cinema teatro Grassi

 

MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca
M4C1I1.1 Riqualificazione funzionale asilo nido comunale

 

MISSIONE 5 Inclusione e Coesione
M5C2I1.1.1 Progetto a sostegno delle capacità genitoriali – moduli P.I.P.P.I.
M5C2I1.1.2 Potenziamento servizi legati alla domiciliarità
M5C2I1.1.3 Percorsi di dimissione ospedaliera di pazienti fragili non dotati di rete assistenza adeguata
M5C2I1.2 Progetti di autonomia per persone con disabilità
M5C2I1.3 Realizzazione alloggi per housing temporaneo
M5C2I2.1 Rigenerazione urbana capannone industriale Centro Culturale Frera

 

Ulteriori informazioni

ItaliaDomani

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/09/2023