Autenticazione
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
é l’attestazione di conformità ad un originale di una copia (documento, fotografia, firma) effettuata da parte del Pubblico Ufficiale Autorizzato. È possibile autenticare copie di atti emessi da Pubbliche Amministrazioni e da privati purché siano da presentare a Uffici Pubblici. Le autenticazioni sono soggette all’imposta di bollo, salvo che norme di legge ne prevedano espressamente l’esenzione
DOVE RIVOLGERSI :
UFFICIO ANAGRAFE
Comune di Tradate, piazza Mazzini, 6 (piano terra)
COSA OCCORRE FARE PER :
effettuare delle autenticazioni presso lo sportello dell´Ufficio Anagrafe:
- per l´autenticazione di copie, presentarsi con un documento di identità valido, il documento originale, la copia o la fotocopia da autenticare dello stesso;
- per l´autenticazione di fotografie, (ad esempio per porto d´armi, passaporto, patente) presentarsi con un documento d´identità valido, con la fotografia in formato tessera, recente e a capo scoperto;
- per l´autenticazione della firma, (solamente per domande da produrre a organi delle Pubbliche Amministrazioni o Enti che esercitano Pubblici Servizi) occorre un documento di identità valido e, una volta proceduto all´identificazione dell´interessato, questo appone la propria firma in presenza dell´impiegato che autentica.
note
Imposta di bollo - Si ricorda che le certificazioni, le autenticazioni della firma e della copia, ai sensi degli artt. 1 e 2 Tab A, del DPR 642/72 devono essere rilasciate in marca da bollo di € 16,00. Le esenzioni di bollo sono applicabili soltanto nei casi previsti dalla Legge. Quando gli utenti chiedono un certificato o un´autentica di firma o di copia, devono indicare sotto la loro diretta responsabilità l´uso e/o la norma che esentano dal bollo. L´uso diverso da quello indicato sul certificato comporta evasione fiscale