A partire dal 15 novembre 2021 accedendo al portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) https://www.anagrafenazionale.interno.it/ senza bisogno di recarsi allo sportello dei Servizi Demografici del proprio Comune di residenza ĆØ possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia.
Tramite lo stesso portale ĆØ anche possibile inviare online al proprio Comune la dichiarazione di cambio di residenza per se stessi e per la propria famiglia anagrafica.
Per accedere ai servizi offerti dal portale https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ ĆØ necessario utilizzare la propria identitĆ digitale :
- SPID – Sistema Pubblico di IdentitĆ Digitale
- CIE – Carta d’IdentitĆ Elettronica
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi)
Se la richiesta ĆØ per un familiare convivente, verrĆ mostrato lāelenco dei componenti della famiglia per cui ĆØ possibile richiedere un certificato.
Possono essere scaricati i seguenti certificati:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza
Il servizio consente anche di visionare l’anteprima del documento, cosƬ da verificare la correttezza dei dati prima di scaricarlo in formato pdf o riceverlo via mail.
I certificati potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio i certificati di cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
Oltre a quei tipi di certificati normalmente esenti da marca da bollo, fino al 31/12/2022 anche per gli altri non si dovrĆ pagare il bollo.
NB:
Nel caso in cui, accedendo al servizio di āVisuraā disponibile sul Portale ANPR nellāarea Servizi al Cittadino, si dovessero riscontrare errori nei propri dati anagrafici o la presenza di una discordanza rispetto ai dati presenti nei documenti in possesso (ad es. nel campo indirizzo di residenza sia riportato āVIA FRETALLI DāITALIAā invece di āVIA FRATELLI DāITALIAā), con il servizio di richiesta di āRettifica datiā, potrai segnalare lāincongruenza al Comune di residenza senza recarti presso gli uffici comunali.
Contestualmente allāinoltro della richiesta di rettifica a mezzo del portale di ANPR, si chiede cortesemente di inviare anche unāemail a anagrafe@comune.tradate.va.it per segnalare agli uffici comunali di aver effettuato tale procedura, lasciando anche i propri recapiti diretti a cui poter essere contattati in caso di necessitĆ .