Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Film: “Kursk”

martedì 12 dicembre 2023, Cinema Grassi

Data:

martedì 12 dicembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Cos'è

Il versatile cineasta danese Thomas Vinterberg non cessa mai di stupire. A sei anni dal film candidato all’Oscar Il sospetto, e a dieci da quel Festen che fu premiato a Cannes, firma adesso l’adattamento cinematografico di ‘A Time to Die’ di Robert Moore, sostenuto e prodotto da Luc Besson.
(My Movie)

Il 10 agosto del 2000 il Kursk, sottomarino russo a propulsione nucleare, intraprende la prima esercitazione con 118 marinai. Il siluro a bordo si surriscalda più del previsto ed esplode a sette minuti dal lancio. Segue un’altra esplosione, il sottomarino affonda nelle acque del Mare di Barents e i 23 superstiti, marinai e amici insieme, lottano fino alla fine per sopravvivere.

Una storia fatta di uomini in guerra e donne in attesa, burocrati senza cuore e capitani coraggiosi, algidi schieramenti politici e appassionate squadre di marinai in lotta per la sopravvivenza. Come sempre Vinterberg ama viaggiare sulle contraddizioni – del singolo animo umano come dei governi internazionali – seguendo stavo

lta un doppio binario: da una parte il film intimista, che si apre in una gara di apnea padre-figlio tra le mura domestiche e si chiude con una lettera commovente alla famiglia. Dall’altra il disaster movie, con l’esplosione spettacolare di un sommergibile inaffondabile, la disperata lotta dei superstiti per restare in vita e la loro estenuante attesa.

Racconta soprattutto questo, Kursk, il senso dell’attesa. E naturalmente l’altra faccia della medaglia, l’impotenza. Quella insostenibile di chi attende di essere salvato. Quella di una moglie incinta che non sa che fine abbia fatto il suo uomo. Quella di un Paese che assiste inerme alla catastrofe, quella di altri Paesi che si offrono in soccorso ma vengono, anche loro, messi in attesa. Vinterberg riesce a tenere tutti con il fiato sospeso, protagonisti e pubblico insieme, invitandoli a seguire in apnea le peripezie anzi tutto emotive di Matthias Schoenaerts (già diretto da Vinterberg in Via dalla pazza folla). Un marinaio d’eccezione, ma prima di tutto un marito e padre devoto che non si arrende all’idea di scomparire dalla memoria dei suoi figli.

 

MARTEDì 12 DICEMBRE
ore 21.00

 

Cinema Paolo Grassi
Ingresso € 5,00 Ridotto (under 18 e over 65) € 4,00

 

 

Luogo

Cinema Teatro Paolo Grassi

Via Giacomo Bianchi, 1, 21049 Tradate VA

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

05/12/2023