Cambio di residenza
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
subordinata al requisito della dimora abituale, come da art. 19 D.P.R del 30 maggio 1989 n. 223, che verrà accertato con sopraluogo della Polizia LocaleSi ha cambio di residenza quando:
- un individuo o una famiglia cambiano la via all´interno del Comune stesso di residenza;
- un individuo o una famiglia emigrano verso un altro Comune, o immigrano provenienti da un altro Comune.
La definizione della pratica di iscrizione anagrafica potrà avvenire solo a seguito della cancellazione anagrafica del Comune di provenienza, pratica che verrà fatta su istanza dell´Ufficio Anagrafe del Comune di nuova residenza una volta ricevuto il verbale del sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale.
DOVE RIVOLGERSI :
UFFICIO ANAGRAFE
Comune di Tradate, piazza Mazzini, 6 (piano terra)
COSA OCCORRE FARE PER :
avviare la pratica di cambio di residenza:
- ritirare presso l´Ufficio Anagrafe gli appositi moduli, che saranno da riconsegnare allo stesso debitamente compilati in ogni loro parte;
- contestualmente, verranno forniti i moduli per le variazioni di residenza sulle patenti di guida e sui libretti di circolazione dei veicoli
I cittadini stranieri appartenenti a Paesi extra comunitari devono presentare anche:
- fotocopia del passaporto o, se è stato precedentemente residente in un altro Comune italiano, della carta di identità e del codice fiscale;
- fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità al momento della richiesta;
- certificato di nascita (con paternità e maternità) ed eventuale certificato di matrimonio tradotti in lingua italiana da un traduttore ufficiale
- contratto di affitto (se l´abitazione è in affitto)
- certificati di conformità alla normativa vigente dell´impianto elettrico e dell´impianto idrotermosanitario dell´alloggio (tali certificati sono indispensabili per ottenere contestualmente alla residenza il certificato di idoneità all´alloggio che viene rilasciato dal Comando di Polizia Locale del Comune di Tradate)